Asseverazione di Perizie | |
---|---|
COS'E' |
L’asseverazione è una procedura che dà valore tra privati e tra privati e la Pubblica amministrazione alla perizia stragiudiziale per mezzo del giuramenti davanti al cancelliere |
NORMATIVA |
Art. 5 R.D. n.1366 del 9-10-1922 semplificazione dei servizi di cancelleria e segreteria - R.D. del 20-09-1934 n,2011 (art.32 categorie periti e interpreti presso la camera di commercio). |
CHI PUO' RICHIEDERLA | La perizia deve essere giurata da chi l’ha effettuata. Il perito si reca in Tribunale con un valido documento di identità e con la perizia da giurare. |
DOVE SI RICHIEDE |
Presso il Tribunale – Cancelleria Volontaria Giurisdizione – |
COME SI SVOLGE |
Per asseverare una perizia occorre:
|
NOTA BENE |
Ogni perizia deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere. |
COSTI |
Marche da bollo da € 16,00 a partire dalla prima pagina della perizia. Si ricorda che le marche vanno apposte, in ogni caso ogni 4 facciate (anche di una riga ciascuna) e, comunque, ogni 100 righe (indipendentemente dal numero delle pagine). |
TEMPI |
La perizia viene immediatamente riconsegnata in originale all’interessato |