Revoca della rinuncia all’eredità

Revoca della rinuncia all’eredità
COS'E'

Chi ha rinunciato all'eredità' può' revocare la rinuncia.
E' necessario presentarsi per rendere una dichiarazione contraria a quella effettuata con l'atto di rinuncia.

NORMATIVA

Art. 525 c.c.

CHI PUO' RICHIEDERLO

Puo' essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, da chi li rappresenta.

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI

Per la redazione dell'atto occorrono:


- 1 marca da bollo da € 14,62;
- documento valido di riconoscimento;
- codice fiscale del defunto e del rinunciante (anche se minore/ interdetto/ inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- copia conforme del testamento (qualora esista);
- nota di iscrizione a ruolo;
- versamento per la registrazione di € 168,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F23.

L'imposta di registro è' dovuta per ciascun soggetto che revoca la rinuncia.
Se per minore/ interdetto/ inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno è' necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare.

DOVE SI RICHIEDE

Previo appuntamento presso il Tribunale di Matera - via Aldo Moro n. 16

Cancelleria Volontaria Giurisdizione, II piano, stanza n.50 tel. 0835-343255 
Orario: lunedi' al venerdi'

COSTI

- 1 marca da bollo da € 14,62
- versamento per la registrazione di € 168,00