Riabilitazione protesti

Riabilitazione protesti
COS'E'

Serve a cancellare un protesto legato a un titolo di credito e a riabilitare la persona protestata dopo che questa ha pagato il titolo di credito.

NORMATIVA

Ex art. 17 legge n. 108/1996

CHI PUO' RICHIEDERLO

Ogni residente nel circondario del Tribunale di Matera che abbia subito un protesto di assegno o di cambiale puo' ottenere la riabilitazione se:
1. ha pagato l'importo indicato sulla cambiale o assegno, le spese del protesto e gli interessi legali;
2. e' passato un anno dalla data del protesto senza aver subito altri protesti.

ASSISTENZA DI UN DIFENSORE

L'assistenza di un difensore e' facoltativa.

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Per ottenere la riabilitazione a seguito di un protesto e' necessario presentare:
- Modulo di domanda: sottoscritto dal protestato o da un suo procuratore (procura alle liti a un avvocato, ovvero delega semplice con fotocopia del documento del delegante);
- marca da bollo da € 8,00;
- ricevuta del pagamento del contributo unificato di € 85,00;
- diritti  per il ritiro di copia autentica del provvedimento di riabilitazione.
Inoltre e' necessario allegare:


IN CASO DI PROTESTO DI CAMBIALE:
- l'originale della cambiale con foglio di protesto;


IN CASO DI PROTESTO DI ASSEGNO:
- l'originale dell'assegno (o degli assegni, in caso di protesti plurimi levati nella stessa data o con intervallo uguale o superiore all'anno) o in copia fotostatica fronte retro, compreso il foglio del protesto;
- la dichiarazione del creditore di ricevuta del pagamento (del capitale piu' interessi, spese e penale. art. 8 legge 386/1990) autenticata dal segretario comunale;
- se il creditore non fosse reperibile: l'attestazione di un deposito vincolato al portatore dell'assegno, per capitale interessi spese, effettuato presso un istituto di credito (art. 8 legge 386/1990);


Tribunale di Matera Cancelleria della Volontaria Giurisdizione

II piano – tel. 0835-343255 - da lunedi' a venerdi'

COSTI

- marca da bollo da € 8,00
- contributo unificato di € 85,00

SERVIZIO EROGATO DALLE SEDI DISTACCATE

No

POSSIBILITÀ DI IMPUGNAZIONE

In caso di rigetto della domanda il protestato puo' inoltrare reclamo presso la Corte d'Appello entro 30 giorni
dalla comunicazione.

NOTE

In caso di più protesti levati nel triennio a carico del medesimo soggetto,  purchè sia provato l’adempimento delle obbligazioni sottostanti, ed ancorchè non intercorra il periodo minimo di un anno tra ciascuno dei protesti pregressi, reputandosi realizzata la condizione di legge per la sola assenza di ulteriore protesto nell’anno successivo all’ultimo protesto levato, l’stanza di riabilitazione può essere accolta.

Tutti i protesti vengono comunque cancellati dal registro dei protesti trascorsi 5 anni dalla data del protesto.

Per ottenere la definitiva cancellazione del protesto dal registro dei protesti occorre presentare alla Camera di Commercio autonoma domanda)

INFORMAZIONI TELEFONICHE IN ORDINE AL PROVVEDIMENTO DI RIABILITAZIONE RICHIESTO:
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione

PER I SOGGETTI NON RESIDENTI NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI MATERA RIVOLGERSI  AL TRIBUNALE DI RESIDENZA