L'atto viene formalizzato in giornata previo appuntamento
Rinuncia all’eredità | |
---|---|
COS'E' |
Un erede può' decidere di non accettare l'eredità destinatagli, manifestandolo espressamente. La rinuncia all'eredità' deve farsi con dichiarazione, resa al notaio o al cancelliere del Tribunale competente (cioè' il Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto), entro tre mesi dalla morte se si è' nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si è' nel possesso dei beni e non ha effetto se non è' osservata la forma prescritta. |
NORMATIVA |
Artt. 519 e ss. c.c. 89 c.c. |
CHI PUO' FARLA |
Può' essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, chi li rappresenta. |
COME SI RICHIEDE E DOCUMENTI NECESSARI |
I rinuncianti si devono presentare personalmente, se maggiorenni. Nel caso di minorenni si devono presentare entrambi i genitori in loro rappresentanza. Per la redazione dell'atto occorrono: - certificato di morte in carta libera con indicazione dell'ultima residenza; Se per minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno e' necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare. |
DOVE SI RICHIEDE |
Tribunale di Matera- via Aldo Moro n. 26 - 75100 Matera Orario: lunedi' al venerdi' |
COSTI |
- 2 marche da bollo da € 16,00 |
TEMPI |
L'atto viene formalizzato in giornata previo appuntamento |
RICHIESTA COPIE CONFORMI |
Esclusivamente alla cancelleria fallimentare
|