Asseverazioni di traduzioni | |
---|---|
COS'E' | L’asseverazione (giuramento della traduzione di un documento) viene richiesta in tutti i casi in cui è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la Corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale. Il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotti firmando un verbale di giuramento. |
NORMATIVA | Art. 5 R.D. n.1366 del 9-10-1922 semplificazione dei servizi di cancelleria e segreteria - D.M. 04-01 -1954.pdf (Cat. 22) - traduzioni di lingue straniere - R.D. del 20-09-1934 n.2011 (art.32 categorie periti e interpreti presso la camera di commercio). |
CHI PUO' RICHIEDERLA | II traduttore, che può essere sia persona iscritta agli albi del Tribunale e della Camera di commercio che persona non iscritta, ma diversa dall'interessato e che non sia ne parente ne affine dello stesso, deve presentarsi personalmente allo sportello dell’ufficio con un valido documento di identificazione. |
DOVE | Presso il Tribunale Cancelleria Volontaria Giurisdizione Secondo Piano ammezzato – Stanza 59 Informazioni telefoniche: 0835343253 Orario sportello: dal lunedi al venerdì 8:30 - 12:30 |
COME SI SVOLGE | Per asseverare una traduzione occorre: rilegare insieme tutti i documenti nel seguente ordine:
|
NOTE BENE | Ogni traduzione deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta la traduzione e la firma del traduttore; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere. Nel caso in cui venga omessa la traduzione di alcune parti del documento si deve specificare esattamente prima della traduzione e nella stessa lingua. Qua li parti non sono state tradotte. Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario utilizzare un documento di identificazione valido ed originale che riporto l’indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorni (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale. |
COSTI | Apporre le marche da bollo da € 16,00 a partire dalla prima pagina della traduzione. Si ricorda che le marche vanno apposte, in ogni caso ogni 4 facciate (anche di una riga ciascuna) e, comunque, ogni 100 righe(indipendentemente dal numero delle pagine). |
TEMPI | La traduzione viene immediatamente riconsegnata in originale all’interessato |