COSA E'
Ogni interessato puo' chiedere:
- la rettifica di un atto dello stato civile
- la ricostruzione di un atto distrutto o smarrito
- la formazione di un atto omesso
- la cancellazione di un atto indebitamente registrato
- di opporsi al rifiuto dell'ufficiale di stato civile di ricevere in tutto o in parte una dichiarazione o di eseguire una trascrizione, un'annotazione o altro adempimento.
Il Procuratore della Repubblica puo' in ogni tempo promuovere d'ufficio le stesse procedure.
E' competente il Tribunale nel cui circondario si trova l'ufficio dello stato civile presso il quale l'atto e' registrato o dove si chiede che sia eseguito l'adempimento.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. da 95 a 101 DPR 3 novembre 2000 n. 396 - Nuovo Ordinamento Stato Civile.
CHI PUO' RICHIEDERLO
Chiunque sia interessato alla rettifica di atti di stato civile.
ASSISTENZA DI UN DIFENSORE
L'assistenza di un difensore e' facoltativa.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Per la correzione/rettifica/formazione dell'atto di stato civile occorrono:
- copia integrale dell'atto di cui si chiede la correzione/rettifica rilasciata dal Comune
- ricorso al Tribunale ordinario e relativa nota di iscrizione
- se il ricorso e' richiesto per minori deve essere presentato e firmato da entrambi i genitori
- marca da bollo da € 8,00
Se il ricorso e' presentato da cittadini extracomunitari devono essere prodotte:
- la copia del passaporto e del permesso di soggiorno,
- la certificazione dell'autorita' consolare del paese di appartenenza attestante le esatte generalita' della persona di cui si richiede la correzione/rettifica anagrafica.
DOVE SI RICHIEDE
Cancelleria della Volontaria Giurisdizione
II piano del Tribunale di Matera Via Aldo Moro n. 16
Tel. 0835/343255 stanza 50
Orario: dal lunedi' al venerdì
QUANTO COSTA
- Marca da bollo da € 8,00
SERVIZIO EROGATO DALLE SEDI DISTACCATE
No
POSSIBILITÀ DI IMPUGNAZIONE
Si'